Condizioni Generali dell’ aurum cor GmbH
1. Oggetto, validità delle CG
1.1 La aurum cor GmbH Edelmetallhandelshaus (di seguito denominata “fornitore”) esegue il commercio, la custodia e la vendita di metalli preziosi (di seguito denominati “prodotto”).
1.2 Le presenti Condizioni Generali (di seguito denominate “CG”) valgono per il rapporto contrattuale tra il fornitore e il cliente. Per clienti si intendono sia i fruitori, che gli imprenditori. Con l’ordine le CG si intendono come concordate in modo vincolante. Ci si oppone a qualsivoglia condizione commerciale del cliente divergente da esse.
1.3 Le CG attualmente valide possono essere consultate, scaricate e stampate in ogni momento tramite la homepage del fornitore.
1.4 In caso di fondati motivi, in particolare in caso di nuovi sviluppi tecnici, modifiche della giurisdizione o altri motivi altrettanto importanti, il fornitore ha il diritto di modificare le condizioni. Il fornitore informerà tempestivamente il cliente in merito, ossia almeno quattro settimane prima dell’entrata in vigore delle modifiche. Ove il cliente non si fosse opposto precedentemente, le modifiche si indendono come accettate all’entrata in vigore. Il forntore avviserà tempestivamente circa i propri diritti all’opposizione, nonchè circa le conseguenze del silenzio del cliente.
2. Contenuto e stipula del contratto
2.1 L’oggetto del contratto è l’acquisto ai sensi dell’ordine dei prodotti ordinati dal cliente, i quali vengono custoditi dal fornitore per conto del cliente o consegnati a quest’ultimo.
2.2 Il fornitore stipula contratti solo con clienti maggiorenni e con imprese che hanno la propria regolare residenza presso uno dei seguenti Paesi, dove vi possiedono un indirizzo di spedizione: UE, Svizzera.
2.3 Ordinando tramite il modulo d’ordine (offline) o tramite il sito web (online) del fornitore (di seguito denominato “ordine”), il cliente dichiara vincolante il contratto offertogli, con il quale si ritiene vincolato nelle prossime due settimane. Il contratto con il fornitore diventa efficace solo con l’accettazione da parte del fornitore, il quale lo accetta o lo rifiuta immediatamente, ma al più tardi con l’esortazione di pagamento dei fornitori nei confronti del cliente.
2.4 La lingua del contratto è il tedesco.
3. Creazione di un account online
3.1 Il fornitore redige per ogni cliente un account online. Tramite esso, il cliente può visualizzare informazioni circa il proprio ordine e i propri prodotti.
3.2 Il cliente riceverà a questo scopo dei dati di login. Tali dati devono essere custoditi dal cliente in modo confidenziale e non possono essere ceduti a terzi. Nel caso in cui il cliente perdesse i dati o qualora terzi ne entrassero in possesso, egli dovrà informare immediatemente il fornitore.
3.3 Qualora il cliente desiderasse l’invio su richiesta di un’uscita fisica dal deposito, il fornitore addebiterà a questo proposito per ogni richiesta 5,95 € incl. di affrancatura e IVA per l’elaborazione e per l’invio entro il territorio nazionale. Nel caso di una spedizione all’estero, potrebbero risultare costi aggiuntivi di affrancatura che il fornitore comunicherà al cliente al momento di tale richiesta.
4. Costi per l’apertura del deposito
4.1 Il fornitore aprirà un deposito per il cliente per la custodia e la gestione dei prodotti. A questo proposito risultano costi per un ammontare di 833,00 € / 1.666,00 € / 3.332,00 € (IVA incl.), a seconda dell’ammontare desiderato, ove non diversamente concordato.
4.2 I costi sono esigibili immediatamente in un unico pagamento.
4.3 Il cliente fissa un ammontare minimo di accumulo nell’ordine. Ove non diversamente definito, l’ammontare minimo di accumulo ammonta a 10.000 €.
5. Acquisto del prodotto
5.1 Con l’ordine, il cliente definisce un importo (di seguito denominato “versamento”) mensile/trimestrale/semestrale/annuale che egli dovrà pagare al fornitore. Il versamento verrà accreditato su di un conto di accredito interno gestito dal fornitore per il cliente. Il conto di accredito verrà aggiornato due volte al mese da parte del fornitore e potrà essere visualizzato in ogni momento dal cliente tramite il suo account online.
5.2 Con l’importo presente sul conto di accredito, il fornitore acquista il prodotto ordinato relativo nella rispettiva data di scadenza da una società di raffineria riconosciuta a livello internazionale. Il prezzo di acquisto del prodotto ordinato si determina in base al listino prezzi in vigore del fornitore. Il listino prezzi viene aggiornato quotidianamente e pubblicato su Internet sul sito www.aurumcor.de sull’account online personale del cliente. Con l’accettazione del contratto offerto al cliente dal fornitore, il cliente riceverà altresì i suoi dati di accesso personali. Ai documenti contrattuali si allega un listino prezzi relativo alla data di scadenza ivi indicata, che serve come indicazione orientativa.
5.3 L’unica valuta è l’euro.
5.4 I pagamenti sono esigibili entro i termini prestabiliti nell’ordine, tuttavia al massimo entro la fine di ogni mese.
5.5 La società di raffineria garantisce al fornitore l’autenticità dei metalli preziosi forniti, in particolare il peso e la purezza.
5.6 Il fornitore acquista il prodotto per il cliente, ma non prima dell’accettazione dell’offerta da parte del cliente tramite stipula del contratto rispettivamente il pagamento integrale delle spese e, al più tardi, alla transazione del pagamento laddove essa sia avvenuta un giorno lavorativo prima della rispettiva data di scadenza e accreditata sul conto del cliente e laddove essa avvenga dopo l’accettazione del fornitore. Le date di scadenza concordate sono i giorni 10 e 25 di un mese. Qualora una data di scadenza cadesse di sabato o di domenica o in un giorno festivo, la data di scadenza diverrà il giorno lavorativo successivo.
5.7 Tramite il proprio conto online personale, il cliente potrà visualizzare in qualsiasi momento su Internet dove verrà custodito il prodotto che ha acquistato e quanti grammi. Il cliente ha altresì il diritto di richiedere in ogni momento informazioni scritte in merito; a questo proposito il fornitore esigerà una commissione forfettaria.
6. Stoccaggio, proprietà, costi di stoccaggio
6.1 Lo stoccaggio e la custodia dei prodotti hanno luogo presso un deposito fisico gestito dal fornitore per conto del cliente. Il deposito si trova presso una raffineria riconosciuto a scelta del fornitore. Il deposito è sufficientemente protetto contro furto, perdita, ecc.
6.2 Il fornitore si riserva il diritto di immagazzinare i prodotti del cliente, nel quadro della custodia collettiva, insieme a prodotti di altri clienti, presso un unico deposito. I prodotti del cliente vengono inoltre immagazzinati separatamente dal patrimonio del fornitore e di terzi.
6.3 Il fornitore acquisisce anzitutto la proprietà dei prodotti dalla società della raffineria. Il cliente diventa proprietario dei prodotti non appena questi vengono consegnati dal fornitore presso il luogo adibito alla custodia. Come sostituzione per il trasferimento, il cliente e il fornitore concordano un costituto possessorio in modo tale che il fornitore trasferisca la proprietà al cliente e divenga immediatamente possessore presso il luogo di custodia (raffineria). Il passaggio di proprietà al cliente è tuttavia soggetto alla riserva che prevede che la somma del prezzo d’acquisto necessaria a tal fine sia liquidata interamente dal cliente.
6.4 Alla consegna sei prodotti, il cliente diventa altresì proprietario dei prodotti tramite la loro ricezione dalla persona incaricata per il trasporto; allo stesso modo si applica la riserva di proprietà menzionata sopra.
7. Consegna
7.1 Il cliente ha il diritto in ogni momento di prentendere la consegna dei prodotti custoditi per suo conto. Con la consegna sussistono dei relativi costi di elaborazione, di frazionamento, di imballaggio e di spedizione (più IVA), che saranno addebitati al cliente.
7.2 La consegna si effettua in lingotti nel frazionamento selezionato dal cliente durante l’ordine. Il cliente potrà però richiedere un altro frazionamento. Su richiesta verranno comunicati i costi derivanti dalla consegna, i quali sono carico del cliente.
7.3 I prodotti verranno consegnati al cliente al più tardi entro quattro settimane all’indirizzo menzionato durante l’ordine oppure salvato nel suo account online, tramite trasporto di valori assicurato. Qualora il cliente non fosse consumatore, trasferendo i prodotti, il pericolo del danno accidentale o del deterioramento passa dallo spedizioniere al cliente.
8. Diritto di riacquisto
Il cliente ha la possibilità di offrire al fornitore i prodotti che ha acquistato. Ove interessato all’acquisto, il fornitore potrà accettare l’offerta del cliente. È possibile in ogni momento effettuare una richiesta del prezzo di acquisto. Tale offerta è tuttavia non vincolante poiché le date di scadenza per il calcolo del prezzo di acquisto avvengono il giorno 10 e il giorno 25 del mese. Qualora una data di scadenza cadesse di domenica o in un giorno festivo, la data di scadenza diverrà il giorno lavorativo successivo.
9. Responsabilità civile
Il fornitore è responsabile solo dei danni derivanti dalla violazione di importanti obblighi contrattuali, così come dei danni concernenti la violazione volontaria o negligente degli obblighi del fornitore, dei suoi rappresentanti legali o dei suoi preposti. Si intendono come obblighi contrattuali quegli obblighi che sono necessari all’adempimento dell’obiettivo del contratto. Nel caso di una violazione intenzionale di importanti obblighi contrattuali, la responsabilità ha una limitazione quantitativa in relazione ai danni prevedibili contrattuali. Le disposizioni di legge circa la responsabilità del prodotto rimangono impregiudicate. Nonostante il tipo di violazione degli obblighi, si estromettono dalla esclusione di responsabilità tutti i diritti di risarcimento danni nel caso di violazione della vita, del corpo e della salute.
10. Direttive sulla legge antiriciclaggio
In base alle disposizioni della legge antiriciclaggio, nel quadro dell’avvio del contratto si esegue un’identificazione del cliente con la comunicazione di nome, luogo di nascita, data di nascita e nazionalità, oltre che a quella dei dati che rivelano se il cliente agisce nel proprio interesse commerciale e se egli è parente di una persona esposta o se una persona ad egli vicina lo sia. Il cliente invia a questo proposito su richiesta una copia della propria carta di identità o del proprio passaporto in corso di validità. Qualora il cliente fosse un imprenditore, comunicherà l’azienda o la ragione sociale, la forma giuridica, il numero di registrazione, l’indirizzo della sede principale o il nome del rappresentante legale; qualora un partecipante detenesse oltre il 25 percento delle azioni dell’azienda del cliente, il cliente dovrà fornire anche dati sull’idendità di tale persona.
11. Protezione dei dati
Protezione dei dati Link
12. Intermediatore
Un intermediatore, il quale trasmette l’ordine, lavora a nome proprio e per conto proprio così da erogare al cliente un servizio da considerare a parte. Il fornitore non ha rilasciato alcuna delega a nessun intermediatore per l’invio di dichiarazioni e garanzie con effetto per conto e contro di sé che non siano coperte dal contenuto dell’ordine.
13. Disposizioni finali
13.1 Si applica il diritto tedesco ad esclusione delle norme di rinvio del diritto internazionale privato e della Convezione ONU sulla vendita internazionale di beni mobili. Qualora il cliente fosse consumatore, rimangono impregiudicate le disposizioni vigenti del Paese in cui egli dimora abitualmente e dalle quali non è possibile differire come da accordo.
13.2 Ove consentito dalla legge, la sede del fornitore è determinante per le controversie tra le parti nel quadro del contratto.
13.3 La commissione UE mette a disposizione una piattaforma per la conciliazione delle controversie online: www.ec.europa.eu/consumers/odr
13.4 Il ricorso all’organismo di conciliazione online non rappresenta alcun requisito obbligatorio per l’appello ai tribunali ordinari competenti.
13.5 Informazione secondo il par. 36 VSBG (Legge tedesca sulla risoluzione delle controversie legate ai consumatori): Il fornitore non intende prendere parte a un processo alternativo di conciliazione delle controversie.
13.6 Nel caso in cui una disposizione del presente contratto fosse o diventasse inefficace, la validità delle altre disposizioni rimane impregiudicata.
Diritto di recesso aurum cor Edelmetallhandelshaus GmbH
Diritto di recesso
Lei ha il diritto di recedere dal presente contratto entro quattordici giorni senza necessità di addurre motivazioni. Il termine per il recesso è di quattordici giorni a decorrere dal giorno in cui Lei od un terzo da Lei indicato abbia preso possesso della merce. Per esercitare il diritto di recesso Lei deve scrivere a noi:
(aurum cor Edelmetallhandelshaus GmbH • Indirizzo: Friedrichstr. 27, 66125 Saarbrücken • Telefono: +(49) 6897 / 5681811, Telefax: +(49) 6897 / 5681820 • E-mail info@aurumcor.de) informandoci mediante dichiarazione univoca (ad es. lettera a mezzo posta, telefax o e-mail) la Sua decisione di recedere dal presente contratto. Lei può utilizzare a tal scopo il modello allegato di recesso, che tuttavia non è obbligatorio utilizzare. Per l’osservanza del termine di recesso è sufficiente che Lei spedisca la dichiarazione prima dello spirare del termine per l’esercizio del diritto di recesso.
Conseguenze del recesso
Qualora Lei receda dal presente contratto, noi dovremo restituirLe sollecitamente tutti i pagamenti da noi ricevuti da parte Sua, compresi i costi di spedizione (ad eccezione dei costi accessori sostenuti in caso Lei abbia scelto una spedizione diversa dalla spedizione standard da noi consigliata, che è la più economica). Il rimborso avverrà al più tardi entro quattordici giorni dal giorni in cui ci perverrà la Sua dichiarazione di recesso dal presente contratto. Per tale rimborso utilizziamo lo stesso strumento di pagamento che Lei ha utilizzato per la transazione originaria, salvo che sia stato concordato espressamente con Lei un diverso accordo; in nessun caso Le addebiteremo costi per questo rimborso. Potremo negare il rimborso fino a che non ci sarà restituita la merce o finché Lei non ci fornirà la prova di averci rispedito la merce, in ogni caso varrà il primo dei due eventi in ordine temporale. Le dovrà riconsegnarci o rispedirci la merce, in ogni caso, al più tardi entro quattordici giorni a decorrere dal giorno in cui ci avrà comunicato la Sua dichiarazione di recesso. Il termine è rispettato se Lei ci spedisce la merce prima dello spirare del termine di quattordici giorni. Lei sosterrà i costi della restituzione della merce. Lei deve rispondere della perdita della merce solo se detta perdita è effetto di un Suo comportamento non necessario riguardante la verifica della natura, delle qualità e delle funzioni della merce.